“Palazzo dell’Oratorio alla Chiesa Nuova-Lavori per L’Istituto di Studi Romani”
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1922-23
- 1933-1939
Tipologia
- fascicolo
Numerazione
- Prefisso
- 2 2
- N. definitivo
- 2
Contenuto
- Corrispondenza inviata ad Adolfo Pernier dal direttore dell’Istituto di Studi Romani, Carlo
Galassi Paluzzi, in merito al progetto di sistemazione della Sala di consultazione e di lettura
della Biblioteca Romana e dello Schedario Centrale di Bibliografia Romana. Tra i lavori
eseguiti l’arretramento della cabina delle proiezioni nella Sala Borromini (1933-1934). La
tipologia documentaria si configura come eterogenea, costituita da lettere, relazioni, appunti
manoscritti, materiale grafico e materiale a stampa. Parte del materiale grafico (n. 5) e del
materiale a stampa è stata inserita nel fascicolo, perché è riferita allo stesso argomento e
presenta la stessa tipologia documentaria.
Materiale grafico
n. 5
Ex Convento dei Filippini Piano 2° E1 gen. n. 450 Aggiornamento dell’Agosto 1922 (n. 2
copie); Ex Convento dei Filippini Piano 3° E1 gen. n. 450 Aggiornamento dell’Agosto 1922;
Palazzo Comunale in Via Giulia Piano terreno Sistemazione delle Preture Urbane Rapp.
1:100; Palazzo Comunale in Via Giulia Ammezzato Sistemazione delle Preture Urbane Rapp.
1:100;
Inv. 450 Palazzo dei Tribunali Icnografia del primo piano nota “Ciacornus Vitae et res gestae
Pontificum Romanorum X K 466 Roma [1677]”;
Inv. 450 Palazzo dei Tribunali Icnografia del piano secondo;
n.16 - Icnografia del piano terreno Pianta del 1° piano;
n. 2 piante;
Inv. 450 Palazzo dei Tribunali Icnografia del piano terreno;
n. 7 schizzi;
n. 12 schizzi finestra;
n. 1 schizzo Uffici Belle Arti - Portico di Ottavia
Materiale a stampa:
Scritti e pubblicazioni sulla Chiesa Nuova e l’Istituto di Studi Romani e sui congressi di storia
dell’architettura.
n. 13
La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio della congregazione dell’Oratorio
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa per Generoso Calenzio della stessa congregazione
scrittore della biblioteca vaticana, Roma, Tipografia Vaticana, 1907 (solo copertina);
Eugenie Strong, La Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella) Guida storica ed artistica con un
saggio biografico sopra San Filippo Neri di Piero Misciattelli, Società editrice d’arte illustrata,
Roma, pp. 6-158, tav. n. XXXVIII, Romae 15 maggio 1923;
S. Filippo Neri, Bollettino della Congregazione dell’Oratorio S. Maria in Vallicella (Chiesa
Nuova), Roma, Anno XXXVI, N. 9, 26 Settembre 1926 (VII), [Serie III N. 10], pp. 1-8;
Istituto di Studi Romani, C. Galassi Paluzzi, Per l’uso del latino (I primi frutti di un rifiorire),
Licinio Cappelli Editore, Bologna, 1934-XII, pp. 3-15;
Adolfo Pernier, Documenti inediti sopra un’opera del Borromini. La Torre dell’orologio dei
Filippini e il suo restauro, Estratto dalla rivista “Capitolium”, N. 9, Settembre 1934-XII,
Roma S.A. Istituto Romano di arti grafiche di Tumminelli & C., 1934-XII, pp.1-22 (n. 2 copie
di cui una con dedica sulla copertina: “A. S. E. il Prof. Pietro Fedele in omaggio Adolfo
Pernier dell’Ufficio A.B.A del Governatorato di Roma”);
Vita Parrocchiale Roma S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), Anno VI, N. 2, Febbraio
1935, Conto Corrente Postale, pp.17-32;
Rassegna d’informazioni dell’Istituto di Studi Romani Piazza della Chiesa Nuova Roma
Palazzo dei Filippini. La seduta della Giunta Direttiva dell’Istituto di Studi Romani, Anno III,
N. 3, 4 Febbraio 1935- XIII (inviato ad Adolfo Pernier, Viale Gianicolense 96, Roma);
Rassegna d’informazioni dell’Istituto di Studi Romani Piazza della Chiesa Nuova Roma
Palazzo dei Filippini. Per l’uso del latino, Anno III, N. 4, 11 Febbraio 1935-XIII (inviato ad
Adolfo Pernier Viale Gianicolense 96 Roma);
Cesare Simoni, Una lapide non vera in una piazza di Roma, Estratto dalla Rivista «ROMA»,
1935 XIII, Num. 6, Fasc. giugno, Rocca S. Casciano, stabilimento tipografico L. Cappelli,
1935- XIII, pp. 273-277;
Rassegna d’informazioni dell’Istituto di Studi Romani Piazza della Chiesa Nuova Roma
Palazzo dei Filippini. L’Inaugurazione del ciclo di conferenze su «La Roma onde Cristo è
Romano all’Augustea presenza di S.A.R. La Principessa di Piemonte», Anno IV, N. 9, 1
Marzo 1936-XIV;
R. Clementi, Un classico maestro del barocco romano, estratto da «L’Osservatore Romano»,
3 Agosto 1939, n. 181 (24.069), pp. 3-4;
Estratto: Atti del I Congressi Nazionale di Storia dell’Architettura 29-31 Ottobre 1936 XV,
Adolfo Pernier, La Cupola della Chiesa Nuova in Roma (Tavv. XXI-XXII), pp. 1-5, n. 1
stampa fotografica Funebris Apparatus in Exequiarum iustus Christinae Alexandrae suecorum
Reginae in templo S. Maria in Vallicella coram sacro Cardinalium Collegio Celbratis die
XXIII Aprilis MDCLXXXIX;
Mario Bacci, La Vallicella (Chiesa Nuova), ritaglio di giornale s/d, s/t;
n. 1 doc. L’Umorismo di S. Filippo Neri, dalla Guida della Chiesa Nuova di E. Strong, s/d
(cfr. pp. 31-32 in Eugenie Strong, La Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella) Guida storica
ed artistica con un saggio biografico sopra San Filippo Neri di Piero Misciattelli, Società
editrice d’arte illustrata, Roma, pp. 6-158, tav. n. XXXVII);
Rassegna d’informazioni dell’Istituto di Studi Romani, Anno II, N. 10, 2 Aprile 1934-XII
(inviato a Faustina Pernier, Viale Gianicolense 96 Roma, s.d);
Istituto di Studi Romani, C. Galassi Paluzzi, Lo Schedario Centrale di Bibliografia Romana
nel suo terzo anno di vita, Licinio Cappelli Editore, Bologna, 1934-XII, pp. 3-19
appunti:
conti e bilanci dei lavori eseguiti; n. 1 relazione, schizzo e misure