Cartoline:
Le cartoline, inserite nel fascicolo dallo stesso Pernier, sono state probabilmente usate per gli
studi condotti per il restauro del palazzo Alicorni, dato che le costruzioni rappresentate
ricordano in parte l’architettura del palazzo:
07-08-1920 da Altamira Roma a Fausta Pernier Via Giulia 87 Roma
15-10-1920 da Altamira Palazzo della Fonte Fiuggi alla Famiglia Pernier Via Venezia 8
Pensione Forti
21-08-1921 da Angelina Teantini (?) Bordighera alla Famiglia Pernier Roma (Via Giulia 87)
28-09-1922 da Pernier Pistoia Vaioni Villa Philipson Lato di Levante a Ufficio Tecnico di [..]
Via Monte Carpo Roma
n. 3 cartoline rappresentanti Pistoia-Vaioni –Villa Philipson facciata a settentrione; Pistoia –
Vaioni Le Fontane Villa Philipson facciata di levante e di mezzogiorno; Collina Pistoiese m.
932 s.m. Hotel Collina e Panorama
Corrispondenza:
Corrispondenza relativa ad alcuni acquerelli di Francesco Pernier (probabilmente il padre) da
consegnare al Signor Guido Panella (a Rio); una lettera scritta dal cugino di Adolfo, Nando,
1923)
Lettera inviata da Salvatore Carteny, Via Vasari 19, int. 6, Trieste, ad Adolfo Pernier, Via
Giulia 87 Roma, 21-01-1924
Materiale a stampa:
Domenico Fazioli, La Scuola, 2 Ottobre 1870, Monografia: Ingresso della Scuola, Roma,
Officina di Arti Grafiche Optima, Via Pietro Della Valle 13-c, 1925 (n. 2 copie);
L’architettura italiana periodico mensile di costruzione e di architettura pratica, Anno XII,
1926 Maggio, Pubbl. trim. n. 42, Opere d’arte applicata alle industrie, Società Italiana di
edizioni artistiche C. Crudo & C., Torino, Via S. Francesco da Paola n. 11, pp.1-34
Appunti:
riflessioni sulla professione dell’architetto, ordini di materiale da fare al Cav. Passarelli,
schizzi di progetti, relazione (minuta) per il verbale della riunione del 4 c. m. della Comm.ne per il restauro di palazzi cinquecenteschi nel palazzo Alicorni in piazza Rusticucci, relazione
Restauri di Case romane del Rinascimento g. 26 c. 12 (n. 2 copie); Ripartizione V Servizio
Architettura Relazione di una visita fatta nel Palazzo detto della Gran Guardia in Piazza
Rusticucci, Adolfo Pernier, Roma 31 Agosto 1926.
Fotografie:
Per le immagini e i progetti privi di titolo i soggetti, dove possibile, sono stati identificati in
base degli studi di Pernier:
Fotografia - verso [Scuola Piazza Rusticucci Lavori], “Scuola Archeologica Italiana di
Archeologia in Atene R. Scuola Archeologica Italiana in Atene Pernier”;
Fotografia - verso [Scuola Piazza Rusticucci Lavori], “1429 B Servizio Foto-Cinematografico
del Governatorato di Roma”;
Fotografia - verso [Scuola Piazza Rusticucci Lavori], “1435 B Servizio Foto-Cinematografico
del Governatorato di Roma”;
Fotografia - verso [Scuola Piazza Rusticucci Lavori], “1436 B Servizio Foto-Cinematografico
del Governatorato di Roma”;
Fotografia - verso “Scuola Piazza Rusticucci Lavori 1437 B Servizio Foto-Cinematografico
del Governatorato di Roma”;
Fotografia - [Scuola Piazza Rusticucci Lavori], verso “Servizio Cinematografico del
Governatorato di Roma 175603” w;
Stampa - recto “Roma Panorama da S. Pietro”
Progetti:
Scuola Piazza S. Pietro Cortile sezione AB
[Scuola Piazza S. Pietro Cortile sezione] CD
Scuola Piazza Rusticucci Studio del Progetto sulla piazza S. Pietro
[Progetto] 4
[Progetto]
Piano terreno mezzanino Proposta? 1° 2° 3° Progetto commerciale Piazza Rusticucci Piazza
S. Pietro
[Progetto cortile]
Pianta Piano terreno (da “Capitolina” Luglio 1928) Piazza Rusticucci Piazza S. Pietro Via S.
Uffizio Borgo Santo Spirito
Pianta Primo Piano Piazza Rusticucci Piazza S. Pietro Via S. Uffizio Borgo S. Spirito Scala
1:300 [Progetto]
Piazza Rusticucci
Lungotevere “coraggiosa? di tutti i valori che danno aspetto moderno Fausta V, Mezzo 14”
Rusticucci