La documentazione è costituita da carteggio, materiale grafico e a stampa.
Lettera del Segretario Generale Alberto Mancini ad Adolfo Pernier, Roma 25 Agosto 1926
relativa all’incarico assegnato a Pernier per la costruzione e il restauro della Caserma dei
Vigili a Piazza Rusticucci ed il Palazzo dei Penitenzieri (riproduzione fotografica dei
documenti) (1928);
Lettera al Direttore della X Ripartizione A.B.A, 16 novembre 1938 XVII relativa allo studio e
al progetto di ricostruzione del Palazzo degli Alicorni a S. Pietro (1938);
Pro memoria per il Sig. Direttore della X Ripartizione A.B.A (n. 2 copie) e appunti, relativi ai
lavori dell’Architetto Lorenzo Cesanelli e al progetto di Penier per la ricomposizione del
Palazzo degli Alicorni a S. Pietro (s.d)
Materiale grafico:
Ex Convento di S. Lorenzo in Piscibus Pianta del Secondo Piano Piazza Rusticucci Rapporto
1:100;
Casa Comunale e Scuola in Piazza Rusticucci ed in Via S. Spirito Piano 1° rapp. 1:100;
Pianta del primo Piano Riduzione Via S. Spirito Piazza Rusticucci Piazza S. Pietro;
Porte della Casa Bortolani acquistata dal Comune Pianta del Piano Terreno Piazza Rusticucci
Piazza S. Pietro Via S. Spirito rapp. 1.100;
Schizzo n/i;
Materiale a stampa:
Articolo Il Museo di Roma, estratto da «Il Messaggero», Cronaca di Roma, Anno 50, n. 187,
7 Agosto 1928, Anno VI, pp. 1-6;
Articolo Il Museo di Roma nel Palazzo degli Alicorni, estratto da «Il Giornale d’Italia»,
Cronaca di Roma, Anno XXVIII, n. 188, 8 Agosto 1928, Anno VI, Quinta Edizione, pp. 1-6;
Articolo Per Il Museo di Roma, estratto da «Il Messaggero», Cronaca di Roma, 11 Maggio
1929, pp. n 5-6
Diario “Adolfo e Faustina Pernier Patrizi d’Albania a Roma nel Cinquecento Il Palazzo degli
Alicorni a San Pietro” contiene:
Capitolo 1 Il Palazzo degli Alicorni
Plan u du maison, piazza Rusticucci
La Famiglia degli Alicorni
Il Cardinale Contarello
Matteo Contarelli
I Conservatori di Roma
Affinità stilistiche con altri palazzi
Il restauro
Giudizi sul Palazzo Alicorni
L’Architettura del Cinquecento
La Chiesa distingue tre periodi della Rinascenza: 1) dall’Orcagna al Brunelleschi 2) Bramante
3) L’età accademica e la decadenza
Proposta di piano Regolatore per la località
Il giardino italiano nel Cinquecento
Camini della Rinascenza
In cerca di animali della Sacra Scrittura L’Unicorno
Case d’abitazione del Cinquecento a Roma
All’interno del diario:
Diari romani, Battaglie di Archeologi. Intorno a un palazzo estratto da La Stampa, Torino,
Mercoledì 13 Agosto 1930 Anno VIII, Anno 64, Num. 192, pp. 1-8;
lettera inviata a Pernier dal Preside dei Corsi Superiori di Studi Romani, 12-01-1930 VIII;
In cerca degli animali della Sacra Scrittura estratto da La Tribuna Illustrata, 3 Aprile 1927, pp.
11-12
Appunti di Adolfo Pernier