Relazioni, appunti, fotografie e materiale a stampa sulla storia della Villa e sui lavori di
restauro. Restauro meditato tra il 1926 e il 1932 e diretto dal 3 febbraio 1933 al 21 Aprile
1933.
Il Restauro della Villa del Card. Bessarione sulla via di Porta S. Sebastiano, relazione
probabilmente di Adolfo Pernier, s.d;
La Casina del Cardinale Bessarione, relazione, s.d, con riferimento all’Inventario dei Rioni
dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura-Rione XII Ripa;
Indice delle Piante, vedute disegni e acquerelli della Villa del Bessarione;
Ricordi del Cardinale Bessarione in Roma, Adolfo Pernier, s.d (n. 2 copie; n. 1 minuta);
Studi, ricerche, appunti da diverse fonti bibliografiche (Malvasia, C. Cechelli, Il Vaticano;
Cicognola ecc.)
Fotografie:
n. 2 fotografie: Palazzo Colonna di SS. Apostoli (già casa del Bessarione);
n. 2 stampe fotografiche: Piazza de Santi Apostoli, Giò Battista Falda dis. [..] incisione di De
Rossi;
n. 2 stampe: Roma SS. Apostoli; Particolare del fregio della loggia della casina del cardinale
Bessarione (rilevato e inciso da Enrico Maccari e pubblicato dal libraio Merle di Roma)
appunto a mano “nel frontespizio o per finale dell’articolo di A. Pernier sulla Casina
Bessarione”
Materiale a stampa:
Alcune ricerche sulla vita del Bessarione, s.d., pp.608-617;
n. 1 diario: appunti relativi alla casina del Bessarione -Adolfo Pernier, Quaderno di appunti,
pp. 1-158;
n. 1 elenco delle spese fatte per la pulizia dei pavimenti, 8/11/1933;
Giornale d’Italia, 13 febbraio 1936 XV