Veduta del Campidoglio. Riproduzione con annotazioni dell'acquerello di F. Juvarra nel Museo di Roma.
Tipologia
Fondo
Contenuto
La documentazione contenuta nel fondo è costituita da relazioni, corrispondenza, numerosi appunti manoscritti, materiale a stampa, grafico e fotografico, riguardante in gran parte l’attività professionale
di Pernier e in misura minore documenti personali, inerenti soprattutto alla formazione.
Consistenza rilevata
Quantità
8
Tipologia
busta/e
Storia archivistica
Il fondo Adolfo Pernier è stato donato alla Biblioteca centrale della Facoltà di architettura della Sapienza Università di Roma nel 2014 da uno dei suoi eredi.
Modalità di acquisizione
Donazione
Criteri di ordinamento
L'attività di riordino, ad opera di Giulia Bernasconi, nasce da un tirocinio effettuato presso la Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, di Sapienza Università di Roma, nella seconda fase del Progetto “Torno
Subito 2017”, bandito dalla Regione Lazio.
Costituito da 39 fascicoli condizionati in 8 buste, è giunto in biblioteca
non ordinato, senza nessun elenco di consistenza. Parte del materiale documentario si
presentava già fascicolato, con copertine originali a volte titolate dallo stesso Pernier. Buona
parte della documentazione era costituita da carte sciolte e da materiale fotografico non
numerato.
Il materiale è stato ordinato in quattro serie omogenee, allo scopo di mettere in evidenza i due filoni principali: la formazione personale e l’attività professionale del produttore.
Le serie sono state ordinate seguendo un criterio logico e cronologico e suddivise in sottoserie,
omogenee per affare e tipologia documentaria.